   
|
|
Approfondimento -
IL MONTELLO E LE GRAVE DEL PIAVE
Nella verde pianura Trevigiana, il Montello costituisce l'ultima
propaggine collinare edificata dall'orogenesi alpina. Questo rilievo
dalla vaga forma a "dorso di balena", ancor oggi in leggero
sollevamento, si inserisce in uníarea geografica compresa tra i
primi rilievi delle Prealpi, i Palù del Quartier del Piave
e le grave del medio corso del Piave a nord e l'alta pianura Trevigiana
a sud.
L'itinerario proposto permette di conoscere la morfologia, la storia
attraverso la valorizzazione del bosco originario (la Repubblica
Serenissima di Venezia) e le radicali trasformazioni ambientali
avvenute nel tempo (la legge Bertolini del 1892 che ne decretò
la suddivisione in "prese" e il totale disboscamento e
gli avvenimenti bellici della Grande Guerra), la flora e la fauna
e in particolar modo la geologia espressa in modo particolarmente
evidente nel fenomeno del "carsismo"..
Il Montello è costituito da conglomerato cementato di ciottoli
calcarei e dolomitici di varia dimensione su cui ha agito il carsismo,
agente morfologico che con la sua forza corrosiva ha modellato la
superficie del colle (doline) ed il paesaggio ipogeo (grotte).
L'itinerario permette inoltre l'osservazione, sulle grave del fiume
Piave, dell'affioramento del conglomerato che accompagna l'ultimo
tratto collinare del medio corso.
Altri aspetti didattici sono il "Coston" del Montello
e la grotta del Tavaran Grando con la sua sorgente carsica.
Obiettivi
didattici:
- Conoscere gli aspetti geografici, morfologici, storici e naturalistici
del Montello;
- Conoscere la storia geologica del Montello ed il fenomeno del
carsismo;
- Osservare gli aspetti morfologici del carsismo: le doline e le
grotte;
- Osservare il corso del Piave e le caratteristiche del bosco golenale
igrofilo;
Spunti
didattici:
- Inquadramento geografico : il Montello, le grave del medio corso, i Palù
del Quartier del Piave e le Prealpi Trevigiane;
- Il Montello: aspetti geologici, morfologici, storici e floro-faunistici;
- Le grave del Piave e l'affioramento del conglomerato;
- Il boschetto golenale igrofilo;
- Il "Coston"del Montello e la grotta del Tavaran Grando
;
- La sorgente carsica del Tavaran Grando: aspetti naturalistici;
- La grotta del Bunker: la Grande Guerra.
[torna a pagina precedente] - [torna su] |
|